2007/29 - Osservatorio sulle Povertà. Rapporto 2006. Caritas di Modena

 

Contenuti

 

 

 

Introduzione

 

Parte prima

 

1. Una visione interdiocesana

 

2. Il Centro d’ascolto di Modena

2.1. Il dato complessivo

2.2. Il sesso

2.3. L’età

2.4. La cittadinanza

2.5. Il nucleo familiare

2.6. La condizione professionale

2.7. Il titolo di studio

2.8. Abitazione

2.9. I nuovi utenti

2.10. Gli interventi

 

3. I Centri d’ascolto di Carpi e Mirandola

3.1. Situazione complessiva

3.2. I dati di Carpi

3.3. I dati di Mirandola

 

 

Parte seconda

 

4. A partire dalle famiglie

4.1. Situazione socio demografica

4.2. Le famiglie dei migranti

4.3. L’esperienza di Agape di Mamma Nina

4.3.1. La mission

4.3.2. Le ospiti

4.3.3. Gli educatori e i volontari

4.3.4. Il sostegno della comunità

4.4. L’esperienza del Centro di Aiuto alla Vita

4.4.1. I servizi offerti

4.4.2. Le utenti

I Quaderni del Ferrari n.29

 

Osservatorio sulle povertà. Rapporto 2006

Caritas di Modena

Fragile: maneggiare con cura

 

 

 

Introduzione

 

 

Il progetto che ha condotto alla divulgazione del tredicesimo rapporto delle povertà delle Caritas di Carpi e Modena è il derivato della volontà espressa dai due Vescovi che al termine di un incontro con i Direttori delle Caritas diocesane svoltosi nel 1994, constatato il persistere di situazioni di povertà e di emarginazione sociale anche nella ricca Emilia, disposero che l’Osservatorio interdiocesano delle povertà estendesse “l’ambito delle indagini anche verso le vecchie e nuove povertà delle nostre diocesi”.

L’idea di promuovere un’attività conoscitiva sulle povertà e sulle situazioni di emarginazione sociale corrisponde pienamente alle finalità proprie della Caritas.

Scopo della Caritas non è solamente quello di fornire prime risposte alle persone bisognose di aiuto che non trovano altri cui rivolgersi, ma di far maturare nella comunità cristiana ed in quella civile un atteggiamento diverso, più consapevole, disponibile e maturo nei confronti delle persone in condizioni di povertà e di bisogno. L’idea di condurre un’attività permanente di osservazione sulle problematiche della povertà non nasce dalla volontà di sostituirsi a quanto le istituzioni pubbliche fanno in favore delle persone in difficoltà, ma semmai di integrarsi a tale azione, anche attraverso l’apporto di conoscenze migliori delle aree di bisogno con cui interloquisce la Caritas, aree che spesso non coincidono con quelle di cui si occupano i servizi pubblici.

È a questo fine che è stato avviato il progetto “Oss.Po”. Con esso ci si è proposti di coinvolgere i Centri di Ascolto promossi dalle Caritas diocesane (dapprima solamente sul territorio carpigiano e modenese poi, esportando il modello anche nel resto d’Italia, in collaborazione con Caritas Italiana) nell’utilizzo di una procedura standardizzata di raccolta dati relativi alle persone che vi si rivolgono perché bisognose di aiuto. La procedura standardizzata predisposta si sostanzia a sua volta in una scheda cartacea per la rilevazione e in un programma informatico (denominato Oss.Po). Il sistema è stato progettato in modo tale da poter essere adattato a specifiche esigenze locali e da consentire di elaborare in loco i dati raccolti, al fine di rilevare i bisogni e tenere sotto costante controllo l’azione svolta. In questo senso esso si propone di fornire la base su cui costruire un lavoro di osservazione a livello diocesano o locale. Il sistema così strutturato consente di rilevare le principali caratteristiche socioanagrafiche e le richieste delle persone che entrano in contatto con i Centri di Ascolto, i contatti che in precedenza queste persone hanno avuto con altri soggetti pubblici e privati, le risposte che vengono date e le modalità con cui vengono predisposte. Il sistema, oltre che rilevare l’evoluzione delle domande e delle tipologie di utenza nel corso del tempo, consente di far conoscere meglio, di valutare e rendere pubblica l’azione pastorale che le Chiese di Carpi e Modena conducono a sostegno dei poveri e delle persone in stato di emarginazione.

SEDE

Palazzo Europa - Via Emilia Ovest, 101 - 41124 Modena
Come raggiungerci

T.+39 059 334537

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CODICE FISCALE: 80019230368