Contenuti
Presentazione
I dati
1. Analisi quantitativa
1.1. I dati di base
1.2. Le tipologie degli articoli e le fonti
1.3. Gli argomenti
1.4. La posizione in prima pagina
Approfondimento
2. I giovani sulla stampa locale
3. Analisi qualitativa - L’analisi dei titoli
3.1. Gli argomenti monitorati
3.2. Liberazione e Resistenza
3.3. Casa
3.4. Sgomberi
3.5. CPT
3.6. Fecondazione Assistita
3.7. Meta-Hera
3.8. Pacs
Tutti i particolari in cronaca
4. Quando il bimbo finisce il prima pagina
5. Seminario sull’informazione locale
Appendice
6. Nota metodologica
6.1. L’analisi quantitativa
6.2. L’analisi qualitativa
7. Tabelle
I Quaderni del Ferrari n. 28
Osservatorio sulla Stampa locale
Rapporto 2005. Tutti i particolari in cronaca
Presentazione
Un anno di osservazione della comunicazione prodotta dai quotidiani locali sulla città di Modena e provincia per leggerne le dinamiche, capirne le evoluzioni, cogliere la rappresentazione della città che emerge dai ‘suoi’ quotidiani: questa in sintesi l’analisi contenuta in questa nuova edizione del Quaderno dell’Osservatorio di Stampa locale del Centro culturale “Francesco Luigi Ferrari”.
Tra i dati di riferimento del 2005, registriamo la presenza, ancora una volta, di tanta cronaca nera, ma anche il riscatto degli argomenti di politica ed economia, legati in modo particolare agli appuntamenti elettorali.
Riflettori puntati, inoltre, con approfondimenti ad hoc, su una decina di argomenti ‘scottanti’ ed oggetto di differenti prese di posizione nel corso dell’anno: dalle polemiche legate al Centro di Permanenza Temporanea all’aggregazione tra Meta ed Hera, dal tema degli sgomberi delle case nel quartiere Braida a Sassuolo fino alla fecondazione assistita e ai Pacs.
Al rapporto tra media e minori, e allo spazio che i giornalisti dedicano ai giovani e alle tematiche giovanili è stato dedicato l’annuale convegno di studio organizzato, come ormai da tradizione, con l’Associazione Stampa modenese e di cui riportiamo, tra gli altri, l’intervento del presidente di Telefono Azzurro Ernesto Caffo.
I giovani, si è detto, finiscono prevalentemente in cronaca nera, vengono ‘raccontati’ solo in ambiti istituzionali, attraverso la scuola, le associazioni, ecc. Ma così facendo essi sono considerati per quello che fanno e per come si comportano, ma non per quello che sono in realtà, al di fuori degli schemi preconfezionati che li riguardano.
Riportiamo, infine, gli interventi del seminario sull’informazione locale “Tutti i particolari in cronaca”, nel corso del quale è stata assegnata la Borsa di studio Guglielmo Zucconi promossa, oltre che dal figlio Vittorio e dalla sua famiglia, dal Centro culturale “Francesco Luigi Ferrari”, dall’Associazione Stampa modenese, dalla Provincia di Modena e dal Rotary Club Modena “Ludovico Antonio Muratori”, per sostenere l’attività formativa dei giovani giornalisti modenesi (ed aspiranti tali) che già svolgono attività giornalistica e che intendono proseguirla.
Modena, giugno 2007