Contenuti del Quaderno n.24
1. L’analisi dei dati
1.1. Gli argomenti
1.2. La tipologia
1.3. I contenuti: il disagio sociale
1.4. Le fonti
1.5. Il territorio
1.6. Le immagini
1.7. Gli intervistati
2. Approfondimenti
2.1. La politica
2.2. L’economia
2.3. La famiglia
2.4. Gli anziani
2.5. La casa
3. Atti del Convegno
Appendice: nota metodologica
Presentazione del Quaderno n.24
Scoprire i ‘particolari’ che alimentano, giorno dopo giorno, la cronaca locale. Cercare, anche attraverso il lavoro dei giornalisti e degli operatori della comunicazione, cosa si cela dietro i fatti quotidiani, che siano il resoconto di incidenti stradali o i racconti di furti o rapine – la cronaca nera, quella che insomma occupa lo spazio maggiore di un quotidiano o di un giornale radio o televisivo – le indagini sul lavoro degli amministratori locali e della politica o le attività delle associazioni e del terzo settore.
È questo l’impegno che il Centro culturale Francesco Luigi Ferrari si è assunto da anni, attraverso l’organizzazione di scuole di formazione rivolte a giovani, la promozione di incontri o seminari o le indagini e ricerche sul tema della comunicazione, ma anche la presenza nelle scuole con percorsi didattici di Media Education. Dal 1996 il Centro ha attivato l’Osservatorio sulla Stampa Locale, del quale pubblichiamo, come ogni anno, la sintesi dei risultati nella prima parte di questo Quaderno del Ferrari.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Stampa modenese, è stato promosso alla fine di maggio, un convegno sul futuro dell’informazione locale ‘Tutti i particolari in cronaca’ durante il quale sono stati presentati i dati 2004 dell’Osservatorio.
Nella seconda parte del Quaderno abbiamo pensato si raccogliere gli Atti del convegno che ha visto la presenza del corrispondente dagli Stati Uniti per La Repubblica Vittorio Zucconi, del presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna Gerardo Bombonato, del presidente dell’Associazione Stampa regionale Camillo Galba e del presidente dell’Associazione Stampa modenese Ettore Tazzioli.
In quell’occasione è stata anche istituita una borsa di studio intitolata a Guglielmo Zucconi, una delle grande firme della storia del giornalismo italiano, rivolta a giovani giornalisti o aspiranti tali, che abbiano dato prova, attraverso servizi pubblicati o trasmessi, di capacità autonoma, di approfondimento e indagine delle realtà locali.