2004/20 - Scenari economici e sociali di Modena. Mappe del futuro prossimo

 

    CONTENUTI

 

 

      Introduzione

 

  1. Il progetto
  2. L’approccio
  3. I blocchi tematici
  4. Le implicazioni per le politiche pubbliche
  5. La struttura del rapporto

 

 

      Capitolo 1 Economia, lavoro e società nella globalizzazione

  1. Introduzione
  2. I paesi industrializzati
  3. Il caso di Modena
  4. Conclusioni

 

 

      Capitolo 2 La cassetta degli attrezzi

  1. Introduzione
  2. Come funziona il modello

 

      Capitolo 3 Le mappe per il futuro

      1.Introduzione

      2. Lo scenario di base

      3. Scenario alternativo: 1 l’immigrazione

      4. Scenario alternativo: 2 la crescita economica

      5. Scenario alternativo: 3 il mercato immobiliare

      6. Scenario alternativo: 4 l’istruzione

      7. Allegato

 Quaderno n. 20

 

Scenari economici e sociali di Modena. Mappe del futuro prossimo

 

 

Il progetto relativo alla costruzione di scenari economici e sociali per Modena prende l’avvio dalla constatazione che il dibattito sul futuro di Modena è incentrato sugli aspetti economici, mentre l’attenzione alle ricadute sociali che i processi di sviluppo possono avere è sottodimensionata rispetto alle tendenze già in atto e alle sfide che attendono il sistema locale nei prossimi anni.

La Caritas della diocesi di Modena-Nonantola, in collaborazione con il Centro culturale F. L. Ferrari e la società di ricerca Prometeia e con il contributo della Provincia di Modena, intende offrire il proprio contributo che integri sia nella fase di analisi, sia nella fase di proposta aspetti che nella vita di tutti i giorni risultano fortemente correlati.

La scelta di un approccio di tipo sistemico nasce dalla consapevolezza della pervasività del fenomeno dellaglobalizzazione parallelamente a quello della interdipendenza nella società contemporanea.

Per contribuire ad aumentare la consapevolezza sulle sfide che la società locale si trova ad affrontare e per alimentare un dibattito più ampio ed articolato, si è avviato il progetto per la costruzione di scenari sul futuro di Modena che includessero non solo gli aspetti economici ma anche quelli sociali, evidenziando le connessioni e le interdipendenze tra questi aspetti, che condizionano l’intensità e la qualità dello sviluppo locale.

Un approccio specialistico, che affronti in modo separato i singoli aspetti dello sviluppo economico e sociale, infatti, risulta particolarmente inadeguato in una fase storica nella quale i processi di mutamento sono sempre più pervasivi ed hanno assunto un ritmo sempre più impetuoso, spinti dalla crescente globalizzazione dei mercati e dalla diffusione delle nuove tecnologie. La competizione tra le imprese e i sistemi locali è aumentata di pari passo e sta comportando una crescente pressione sul sistema sociale, che si trova ad operare in condizioni di sovraccarico.  La globalizzazione dell’economia e l’innovazione tecnologica, infatti, si accompagnano a fenomeni quali i flussi migratori sempre più ampi provenienti da paesi geograficamente e culturalmente lontani, la modifica dei rapporti di lavoro nella direzione di una crescente flessibilità, la maggior richiesta di manodopera qualificata che, insieme ad altri processi di origine non economica, come l’invecchiamento della popolazione o il diffondersi di nuovi stili di vita, hanno un pesante impatto sulla famiglia e sulle altre istituzioni sociali.

 

In sintesi il progetto sugli scenari ha come obiettivo quello di:

 

   - Fornire alcuni strumenti conoscitivi per analizzare le interdipendenze tra la dimensione  economica e quella sociale in un’ottica di lungo periodo e con riferimento   specifico a Modena.

                                                                      

- Mettere la società locale, le sue istituzioni pubbliche e private nelle condizioni di  apprendere e di adattarsi al cambiamento, aumentando la consapevolezza sui problemi in gioco e sui potenziali rischi.

 

   - Dotarsi di strumenti di comunicazione mirati, che permettano di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi che sono trattati ancora in modo troppo settoriale.

SEDE

Palazzo Europa - Via Emilia Ovest, 101 - 41124 Modena
Come raggiungerci

T.+39 059 334537

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CODICE FISCALE: 80019230368