MODERNITÀ E POLITICA: PARADOSSI E DILEMMI E IL MODO PER AFFRONTARLI
L'ITALIA VERSO IL FEDERALISMO: UNA RIVOLUZIONE COSTITUZIONALE?
Lo scorso 21 dicembre DON GIULIANO GAZZETTI Vicario Episcopale della nostra Diocesi, in occasione del Santo Natale, ha parlato della virtù della fortezza.
Lo scorso maggio si è tenuto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna il convegno conclusivo del progetto "ORIENTAMENTO E IMMIGRAZIONE - PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI PER L'IMPIEGO PUBBLICI E PRIVATI CHE SI OCCUPANO DI IMMIGRAZIONE" della linea Leonardo co-finanziato dalla Commissione europea e condotto in tre paesi europei: Francia, Germania e Italia.
Lo scorso 29 giugno è stato ospite del nostro centro EDMONDO BERSELLI, , editorialista de "L'Espresso" e de "Il sole 24 ore", che ha proposto una riflessione sugli scenari della politica italiana dopo il voto del 13 maggio.
«LA RIFORMA DEL SISTEMA UNIVERSITARIO IN ITALIA»
«I CANTIERI DELLA NUOVA EUROPA: RIFORME ISTITUZIONALI, ALLARGAMENTO, NUOVA ECONOMIA»
"CORRE LA LEPRE… LE FATICHE DEL GIORNALISMO, ALL’INSEGUIMENTO DELLA NOTIZIA E DEL POTERE"
NEW ECONOMY: VERA O FALSA?
QUALE FUTURO PER IL POPOLARISMO?
E' una visione improntata al "pessimismo vincente" quella che GIANFRANCO BRUNELLI ha suggerito degli attuali scenari politici italiani, intervenendo il 5 aprile scorso ad uno degli incontri di riflessione e approfondimento politico del Centro culturale "F.L.Ferrari".
Invitato a parlare della attuale situazione politica ed economica in Emilia Romagna, il prof. Achille Ardigò ha espresso, durante l'ultima riunione del Comitato Direttivo lo scorso 14 febbraio al Centro Ferrari, una riflessione approfondita ed articolata, di cui riportiamo i punti salienti:
Si è parlato di società civile nell’ultimo incontro di approfondimento e progettazione politica tenutosi al Centro Ferrari lo scorso 27 gennaio. Era questo infatti il tema proposto dai due ospiti intervenuti durante la serata, Stefano Facchini e Riccardo Prandini, entrambi presenti lo scorso novembre, l’uno per la diocesi di Carpi, l’altro per quella di Modena, alla XLIII edizione della Settimana sociale dei cattolici italiani svoltasi a Napoli e intitolata “Quale società civile per l’Italia di domani?”.
Durante l'incontro di approfondimento, confronto ed elaborazione politica del 6 dicembre scorso tenutosi al Centro culturale "Francesco Luigi Ferrari", è emersa una serie di spunti per cercare di comprendere meglio l'attuale sistema di sviluppo economico locale, così come l'identità della comunità modenese.