Note Modenesi 1/2012
Periodico di cultura politica a cura
del Centro culturale Francesco Luigi Ferrari
Lo spettro del default
Sommario
Editoriale. La Banca che vorremmo
di Gianpietro Cavazza
Lo spettro del default
Intervista a Giuseppe Marotta, docente di Economia Monetaria presso la Facoltà di Economia di Modena
di Marco Ranuzzini
Vivere come in una sorta di dopoguerra
Coesione sociale e un nuovo rapporto tra finanza e società: la ricetta del sindacato
di Laura Solieri
Fondazioni bancarie, meno investimenti ma più attenzione al sociale
Il presidente Landi: “Vicini alle amministrazioni nei progetti che coinvolgano Comuni e volontariato”
di Giancarlo Scarpa
I contributi sono essenziali per sopravvivere
Parla Rastelli, direttore artistico degli Amici della musica
Banche, volano del sistema economico
Intervista al direttore generale di Emil Banca Daniele Ravaglia
di Luigi Vaccari
A fianco delle famiglie e delle imprese
Intervista al vicedirettore generale della Banca Popolare dell’Emilia Romagna Eugenio Garavini
di Paolo Tomassone
Accesso al credito, le imprese rallentano e solo il denaro fa ripartire l’economia
Le opinioni delle associazioni del settore in tempo di crisi: Legacoop, Confapi Pmi e Lapam
di Giancarlo Scarpa
Per un utilizzo virtuoso del microcredito
Caritas diocesane e istituti finanziari uniti per la vittoria di tutti
di Laura Solieri
Credito sociale, Banca Etica si fa in 600
Nel corso del 2011 a Modena sono stati erogati finanziamenti per 6,5 milioni di euro
di Giancarlo Scarpa
La corsa ai vecchi libretti di risparmio
Federconsumatori di Modena raccomanda “Non creiamoci false aspettative”
di Laura Solieri
Banche e agenzie finanziarie: il prestito immediato da restituire
Abbiamo verificato di persona cosa succede quando si chiede un credito. I tassi sono ormai simili a quelli delle banche.
di Sara Zuccoli
Col contante mi controllo meglio
Le carte sono utili se gestite con consapevolezza
di Laura Solieri
Figli, genitori e il credito del cellulare
Quando la campagna dettava i ritmi
di Lucia Truzzi
Furti, il crimine diventa una risposta alla crisi
Impennata del 25% dei furti in casa. E c’è chi ruba anche alle sagre e nei centri sociali
di Giancarlo Scarpa
A che gioco giochiamo?
Schizza lo spread, crolla la borsa, avanza l’età pensionistica: tiri il dado o ti fermi?
di Linda Petracca
Low cost, il libro di Mengoli tra abitudini e ironia
Sta riscuotendo successo il saggio dell’artista modenese che mostra come risparmiare
di Giancarlo Scarpa
Morte a Credito: il romanzo della crisi
Dallo scrittore francese Céline uno sguardo profetico sull’economia di oggi
di Sara Zuccoli
Caffè sospeso, la moda solidale che non annoia mai
La storia di un piccolo credito che prende piede anche nelle nostre zone
di Sara Zuccoli
Bookcrossing, piazza Grande una biblioteca e cielo aperto
Tre i punti ufficiali dell’iniziativa attiva dal 2004: nel
capoluogo, a Spilamberto e a Cavezzo
di Giancarlo Scarpa