Note Modenesi 2/2009
Periodico di cultura politica a cura
del Centro culturale Francesco Luigi Ferrari
Chi non salta è...
Più che una corsa solitaria siamo davanti a una staffetta: ognuno corre e salta per la sua parte. Nessuno può tirarsi indietro...
Occorre trasformare la crisi in un’occasione, di dialogo, di collaborazione e di innovazione, prestare attenzione non solo a cosa produrre ma anche a come produrre, ripensare un’organizzazione del lavoro che metta al centro la persona umana e la sua dignità, riscoprire in famiglia e tra le persone nuovi stili di vita, nuove relazioni.
Sono alcune delle sfide alla crisi economica lanciate da amministratori e imprenditori modenesi, sindacalisti ed artisti, religiosi e profeti di buona ventura.
Per passare rapidamente dalle parole ai fatti, per cominciare a tessere nel presente le trame di una società più equa e solidale.
Sommario
Chi non salta ... blocca tutto
di Gianpietro Cavazza
I mondi dell'arte, una crisi per ripensarsi
Parlano il grande gallerista, il gallerista di nicchia e l’operatore dell’inutile
di Linda Petracca
La sfida più difficile
Le amministrazioni pubbliche sono chiamate ad essere protagonisti attivi, fantasiosi e pragmatici
di Marco Ranuzzini
Le risorse in campo
Un fondo di 4 milioni di euro per imprese, famiglie, disoccupati, lavoratori precari e in cassa integrazione
Scoprirsi poveri
Intervista a Patrizia Guerra, dirigente dei Servizi Sociali, su impatto della crisi sulle famiglie modenesi e possibili soluzioni
di Roberto Bergonzini
Sei personaggi in sostegno all'impresa
Come tenere vivo lo spirito di impresa in periodo di crisi
di Marco Ranuzzini
Crisi al dettaglio
Alla scoperta di chi apre e di chi si difende per non dover chiudere
di Linda Petracca
Il successo degli antichi mestieri
Fiducia e tradizione come ricetta contro la crisi economica
di Bianca Paradisi
Uniti contro la crisi
Le riflessioni di Pasquale Coscia, della Cisl di Modena, sul mondo del lavoro tra presente e futuro
di Roberto Bergonzini
Banche modenesi, il gioco della seduzione
Viaggio tra gli istituti di credito geminiani, tra porte ancora aperte e forzieri un po' più chiusi
di Laura Solieri e Paolo Tomassone
Investire i propri risparmi nella finanza etica
di Laura Solieri
La famiglia di fronte alla crisi
Intervista a Massimo Fato, presidente dell'Associazione Noè
di Elena lo Faro
Il profeta della buona ventura
Beppe Manni rivela i segnali positivi dei tempi per non farsi travolgere dalla crisi o dal trauma economico
di Linda Petracca
Una Parrocchia 'garante' delle famiglie bisognose
L'esperienza della Beata Vergine Addolorata di Modena
di Paolo Tomassone
Oltre l'emergenza, la povertà è cronica
Si allungano le file ai centri di ascolto diocesani e parrocchiali. Non è solo per la crisi, bensì una tendenza in atto già da alcuni anni
di Benedetta Bellocchio
Il deposito della memoria
Incontro con Daniele Ravaglia,direttore generale di Emil Banca,al convegno sulla popolazione civile nella lotta di liberazione nell’Appennino tosco-emiliano
di luigi Vaccari
Il colore dell'amore
Incontro con padre Marko Rupnik, direttore del Centro Aletti di Roma
di Luigi Vaccari