Note Modenesi 2/2008
Periodico di cultura politica a cura
del Centro culturale Francesco Luigi Ferrari
La Modena che vorrei
C’è chi indossa la ‘democrazia’ e va avanti a suon di sit-in, e chi, caricandosi del voto degli elettori, si impegna a proporre e a decidere. Occorre partecipazione e condivisione nelle scelte e nei progetti per la città.
Una democrazia partecipata, come la chiama qualcuno, non una democrazia ‘mediocre’ come invece appare a volte. Questa è la democrazia che chiedono i modenesi, i giovani senza lavoro, gli imprenditori e i sognatori, che chiedono alla città di pensare in grande e di guardare al futuro.
Indice
A rischio cortocircuito di Gianpietro Cavazza
Mettersi in rete e creare sinergie per superare le difficoltà del momento. Le voci dei modenesi sulle prospettive di sviluppo della città
Chi va piano va sano e sostenibile di Linda Petracca
Al centro dello sviluppo gli investimenti sulle energie rinnovabili e la riduzione dei consumi
Il progresso al servizio della collettività di Roberto Bergonzini
Il parere di Confceramica sulla bretella Campogalliano-Sassuolo
Gettare le basi per una visione condivisa di Roberto Bergonzini
Priorità e sfide per lo sviluppo architettonico della città
Valorizzare l’eccellenza di Elena Lo Faro
Le linee strategiche dell’Ateneo per contrastare il pessimismo che circonda la ricerca
Al centro la persona di Elena Lo Faro
Servizi sociali, degrado urbano e sicurezza le tre priorità per la città
Modena, rialzati di Roberto Bergonzini
Risvegliare la città attraverso il confronto
La sussidiarietà mancata di Marco Ranuzzini
L’impegno dell’associazionismo per evitare le fratture della società
Una città in crescita di Luigi Vaccari
Aumenta la domanda di servizi per la popolazione anziana
Il miraggio del contratto di Bianca Paradisi
Le imprese abusano di stage e tirocini alimentando il precariato
Non è solo una questione di soldi di Luigi Vaccari
Spostare l’attenzione dal lavoro e la produzione per intraprendere strade nuove
Modena in tre clic di Elena lo Faro
Integrazione, contaminazione e valorizzazione dei nuovi artisti: queste le ricette di Luigi Ottani
La solitudine degli imprenditori di Paolo Tomassone
Alla ricerca di una cabina di regia per mettere in rete saperi e competenze
Nel ricordo di Vittorino di Roberto Bergonzini
Un incontro sulle attività e sull’impegno dell’associazione intitolata a Carra
Aldo Moro al di là del caso Moro di Marco Ranuzzini
Corrado Guerzoni presenta il suo volume al Centro culturale “Francesco LuigiFerrari”
La cittadinanza dimenticata di Luigi Vaccari
Tra uguaglianza e differenza: il ruolo delle donne nella società
Il paradosso del debito formativo di Linda Petracca
Opinioni a confronto tra metodo didattico o deresponsabilizzazione degli studenti
Poveri modenesi di Benedetta Bellocchio
Disuguaglianze in aumento: sempre più famiglie vivono ‘a rischio’. Accanto alle difficoltà economiche pesano quelle relazionali