Note Modenesi 1/2008
Periodico di cultura politica a cura
del Centro culturale Francesco Luigi Ferrari
Troppo lavoro,la famiglia soffre
Come conciliare tempi di vita familiare ed esigenze lavorative.
I risultati della ricerca “Famiglia e lavoro:
i comportamenti e le scelte nella provincia di Modena”.
A confronto nelle pagine interne amministratori locali, imprenditori, associazioni familiari, sindacalisti e uomini di Chiesa
Indice
Pluralizzare il Welfare di Roberto Bergonzini
Intervista a Riccardo Prandini, docente di Sociologia della famiglia all’Università di Bologna.
Il vecchio Welfare non è più sufficiente: occorre includere nuovi attori e riportare al centro la persona e le sue relazioni. La situazione in Europa
Il peso del lavoro sulla famiglia
I risultati della ricerca “Famiglia e lavoro: i comportamenti e le scelte nella provincia di Modena”.
I comportamenti e le scelte delle famiglie modenesi per conciliare responsabilità familiari ed esigenze lavorative
Conciliare lavoro e famiglia,una via per gestire le imprese
Intervista a Dino Piacentini, Presidente provinciale dell'Associazione Pmi.
Occorre prestare attenzione alle esigenze della vita familiare oltre a quelle della produzione
A casa non per scelta
Intervista a Isa Ferraguti, Consigliera di Parità per la Provincia di Modena
La famiglia al centro della raggiera sociale di Matteo Richetti, Consigliere regione Emilia-Romagna
Il progetto di legge regionale per la promozione dei diritti delle famiglie in Emilia-Romagna e per le relazioni fra i generi e le generazioni
Quando l'azienda diventa amica della famiglia di Luigi Vaccari
Intervista a Gianni Cavicchioli, Assessore al Lavoro della Provincia di Modena.
Gli impegni per introdurre nel mondo del lavoro nuove modalità organizzative e tempi più flessibili
Una legge che non c'è
Intervento di Francesca Maletti, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Modena.
Part time e telelavoro, le riforme mancate
Sindacato e imprese a confronto di Roberto Bergonzini
Intervista a Francesco Falcone, segretario provinciale Cisl, e a Gerardo Bianchi, responsabile delle politiche del lavoro presso la Cna.
Mancano nidi interaziendali per venire incontro alle esigenze delle lavoratricimadri
Le ragioni delle imprese di Paolo Tomassone
Intervista a Gaetano De Vinco, presidente di Domus Assistenza.
Il progetto di Domus Assistenza per aiutare cinquanta donne lavoratrici a conciliare meglio lavoro e famiglia
Lavoro e carriera oppure figli e famiglia di Vittorina Maestroni, Direttrice del Centro Documentazione Donna
Conciliazione fra tempi di vita e tempi di lavoro. Le politiche e gli indicatori
L'importanza di non essere soli
Intervista a Adele Pronti, dell'Associazione Venite alla Festa.
Un modo originale di favorire la conciliazione
Ridare un senso al lavoro
Intervista a mons. Enrico Solmi e don Giuliano Gazzetti della Diocesi di Modena-Nonantola
Le difficoltà nella società attuale a considerare il lavoro un'occasione di realizzazione della persona
Riconoscere la famiglia di Roberto Bergonzini
Intervista a Massimo Fato e Giuseppe Bagni dell'Associazione Noè
Quando si riduce drasticamente il tempo da donare agli altri