Contenuti del Dossier
"Il ritorno della partecipazione nell'agenda politica: dai Bilanci Partecipativi alle elezioni Primarie"
I bilanci partecipativi: definizione, origine e diffusione
1.1. Cos’è il bilancio partecipativo
1.2. Bilancio partecipato o partecipativo?
1.3. L’esperienza di Porto Alegre
1.4. La diffusione a livello mondiale
2. La diffusione nel contesto europeo
2.1. Le principali esperienze europee
3. Il bilancio partecipativo in Italia
4. Caratteristiche e peculiarità delle esperienze italiane ed europee
5. L’esperienza avviata dal Comune di Modena
6. L’esperienza delle elezioni primarie in Italia
6.1. Le primarie: cenni sull’esperienza USA
6.2. Le primarie in Italia
6.3. La griglia delle scelte di fondo
6.4. Le primarie nella legislazione - il caso della Regione Toscana
7. Considerazioni finali
8. Riferimenti utili