Filo diretto #5 - 23/12/2022
L'anno che verrà
Cari amici,
dopo i tempi difficili della pandemia, anche il 2022 ha messo a dura prova la nostra economia e la nostra società. Il conflitto scatenato dalla Russia di Putin ha fatto ripiombare l’Europa nell’incubo della guerra e ha amplificato la crisi energetica che già si faceva sentire nelle bollette di famiglie e imprese. Sullo sfondo il cambiamento climatico con la sua necessità di agire in fretta per salvare il nostro pianeta.
Siamo ormai entrati nel cambiamento di un’epoca: il mondo come lo conoscevamo prima sta scomparendo ma ancora non riusciamo a delineare i contorni di un futuro accogliente. In mezzo a queste trasformazioni, la politica fatica a ritrovare un suo significato, in Italia come altrove, rischiando di essere parte di uno spettacolo mediatico, più che vero luogo di analisi e soluzione dei problemi.
Qui sta il ruolo – fondamentale – di un centro come il Ferrari: studio, riflessione, progettazione, formazione, dialogo allo scopo di connettere la politica con le esigenze a cui siamo chiamati dalla realtà. E per farlo non possiamo stare schiacciati nel presente, ma dobbiamo riscoprire le nostre radici e capire come questa eredità possa indicarci strade nel tempo che siamo chiamati a vivere.
Il 2023 sarà per il Ferrari un anno importante. Celebreremo i cento anni dalla nascita di don Milani e l’occasione sarà utile per interrogarci sul mondo dell’educazione oggi, sulle povertà e le disuguaglianze che nascono dalla scuola, sulle sfide che incontrano scuole, famiglie e luoghi educativi. E ricorderemo i 90 anni dalla morte di Francesco Luigi Ferrari, la personalità popolare e antifascista che dà il nome al nostro centro, testimone di una politica alta, coraggiosa e ispirata dalla fede.
Cosa ci aspetta nel 2023? Fra gli inevitabili problemi di navigazione di un mare che già appare molto mosso, non possiamo dimenticare la potenza di un annuncio: «un bambino è nato per noi». Quel bambino è segno di una novità che non cessa mai di abitare le nostre vite, compresa la politica. Una novità che è già in noi e dobbiamo saper scoprire e coltivare. I migliori auguri per questa Novità, perché sappiamo viverla senza mai perdere la speranza!
Buon Natale e felice anno nuovo!
Palazzo Europa - Via Emilia Ovest, 101 - 41124 Modena
Come raggiungerci
T.+39 059 334537
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CODICE FISCALE: 80019230368