Filo diretto #3 - 23/09/2022
I candidati al Centro Ferrari

Sarà capitato anche a voi: quando ricopri o hai ricoperto un ruolo politico, o semplicemente sei riconosciuto come una persona che segue le vicende dei partiti, si è spesso visti come punti di riferimento. E accade che qualcuno si avvicini e ti chieda – tra l’incuriosito e il preoccupato – notizie sulle prossime elezioni: come si vota? Cosa propongono i partiti? Cosa accadrà dopo?

Devo confessare che la risposta a queste domande è sempre molto complicata. Già la spiegazione della legge elettorale e il sistema delle alleanze è un ostacolo difficilmente sormontabile, foriero di risultati quasi comici. Per cui un voto dato a Pippo Civati, nella circoscrizione di Bologna, significa anche una preferenza per Casini. Una scelta per arginare i filo-putiniani può tradursi nel vantaggio per partiti che hanno votato contro l’ingresso dell’Ucraina nella Nato. E così via, in meccanismi imprevedibili e inspiegabili.

E, per i pochi che riescono a superare gli ostacoli iniziali, la situazione non migliora quando si analizzano le proposte dei partiti. Promesse fuori da ogni possibilità, richiami al fascismo, discussioni infinite sull’opportunità di mandare in onda una puntata di Peppa Pig o sul «gran rifiuto» di Laura Pausini di fronte alla richiesta di cantare “Bella ciao”. O – ed è ancora peggio – fango buttato ad arte, senza considerare attendibilità e gravità delle accuse, come accaduto al senatore Matteo Richetti.

In tutto questo l’Italia pare quasi rassegnata a vedere al potere il governo più a destra della propria storia repubblicana, politicamente vicino a Orban, con al suo interno molti ex (?) sostenitori di Putin. Vedremo quale sarà il responso delle urne, se la scelta di Enrico Letta di puntare sulla netta contrapposizione con Giorgia Meloni pagherà e se il PD riuscirà a limitare i danni di una consultazione che appare sicuramente in salita.

Come Centro Ferrari abbiamo provato a dare il nostro contributo per superare il fumo della campagna elettorale, concentrandoci sull’incontro con i candidati e sui temi maggiormente centrali per il nostro mondo. Abbiamo realizzato alcune interviste ai candidati del centrosinistra e del terzo polo (Aboubakar Soumahoro, Matteo Richetti, Stefano Vaccari, Chiara Caselgrandi, Graziano Delrio, Enza Rando e Claudia Cicolani) che potete ascoltare a questo link.

Poi verrà il momento dell’analisi e della costruzione di una fase politica nuova. E cercheremo di farci trovare pronti, con iniziative, studi e progettazioni a cui ci auguriamo anche tu vorrai partecipare.

Nel frattempo, buon voto a tutti!

SEDE

Palazzo Europa - Via Emilia Ovest, 101 - 41124 Modena
Come raggiungerci

T.+39 059 334537

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CODICE FISCALE: 80019230368