IL PROGETTO Free to Choose (“liberi di scegliere”) è un progetto europeo ideato dalla Anne Frank House di Amsterdam, che coinvolge 11 Paesi europei.Partner italiano è il Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari di Modena. Il progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea e con il contributo dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna . Il progetto combina 2 attività principali:
Scopo del progetto è affrontare il tema della tensione esistente tra la difesa dei diritti fondamentali e i principi della democrazia: i diritti vanno intesi come assoluti e non soggetti ad alcuna restrizione? Cosa accade quando i diritti fondamentali sono in conflitto tra di loro? O se la sicurezza di una società democratica è minacciata? Chi partecipa al progetto è invitato a organizzare, nella propria comunità (scuola, gruppo classe, comunità di adulti, ecc.) uno o più dibattiti, introdotti dalla visione di videoclip realizzate appositamente per il progetto Free2choose. I brevi filmati mettono in rilievo cinque temi: libertà di parola, di religione, di stampa, di dimostrazione e diritto alla privacy. I filmati pongono delle domande/dilemmi ai visitatori e li invitano a compiere una scelta, riflettendo in modo critico sulle limitazioni, sulla libertà, sull’importanza attuale dei diritti fondamentali e della salvaguardia della democrazia. Per ognuno dei 5 diritti fondamentali, sono state realizzate due videoclip che propongono delle domande/dilemmi ai visitatori e li invitano a compiere una scelta. Le domande che vengono proposte ai visitatori sono basate su situazioni reali e non ci sono risposte giuste o sbagliate. Il DVD che riunisce le videoclip è realizzato in tutte le lingue dei Paesi aderenti. Il centro culturale Francesco Luigi Ferrari ha realizzato tre video: 1. Libertà d’espressione: il caso Fabri Fibra
2. Libertà d’espressione: la satira religiosa 3. Libertà di culto: piscina e donne musulmane |