Giuseppe Dossetti. La politica come missione

Rapporto povertà Caritas 2023

Lo scorso 17 novembre è stato pubblicato il rapporto della Caritas sulla povertà per l'anno 2023, nel quale sono stati messi in luce svariati temi, dai lavoratori poveri alla povertà energetica, fino alla mancanza di mobilità sociale nel nostro paese.

Qual è la fotografia che Caritas ha fatto della società italiana? E in quale situazione si trova la città di Modena?

Mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 21.00 a Modena, presso la Sala Paganelli di Palazzo Europa in Via Emilia Ovest 101, in occasione della presentazione del Rapporto Povertà 2023 della Caritas Italiana intitolato "Tutto da perdere".

Intervengono Vera Pellegrino (redattrice della ricerca sui working poors inserita nel Rapporto Povertà 2023), mons. Giuliano Gazzetti (vicario Generale e della Carità dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola), Federico Valenzano (vicedirettore Caritas Modena) e Massimo Baldini (professore ordinario presso il Dipartimento di Economia "Marco Biagi" dell'Università di Modena e Reggio Emilia).


Iscriviti a Modena Green Lab

Sei un giovane o una giovane under 30 che vive in provincia di Modena e la sostenibilità ambientale è la tua passione?

Compila il form utilizzando il link sottostante e iscriviti ENTRO IL 20 OTTOBRE 2023 a Modena Green Lab:
 
 
Vuoi saperne di più?
 
Scopri le Bio dei nostri relatori (programma in fase di definizione)

Ciclo di incontri "David Sassoli - Che Europa sarà?"

Presentiamo un nuovo ciclo di iniziative pubbliche intitolato "David Sassoli - Che Europa sarà?", organizzato dal Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari con il patrocinio del Comune di Formigine.

Il primo appuntamento, intitolato "Dove va la Polonia?" e dedicato agli esiti delle elezioni polacche, avrà luogo lunedì 23 ottobre 2023 alle ore 21.00 presso il Castello di Formigine in Piazza Calcagnini 1.
All'incontro interverranno Gianfranco Baldini (Professore associato di Scienza Politica, Università di Bologna) e Simona Guerra (Senior lecturer, Università del Surrey UK), con il commento e l'accompagnamento musicale della maestra Cristina Ganzerla, compositrice e musicista.
 
"Questa è una delle scommesse di questa legislatura: accorciare le distanze fra noi, ristabilire un concetto di solidarietà molto più larga. Accorciare le distanze. E se noi non sapremo fare questo rimarranno delle incomunicabilità totali fra i nostri popoli e le nostre opinioni pubbliche e alcuni cercheranno di gonfiarne la pancia, magari con grancasse mediatiche che possono essere anche molto pericolose. Dobbiamo accorciare le distanze". Con queste parole il 7 gennaio 2020 David Sassoli, in occasione dei 50 anni di Palazzo Europa, insteva proprio sulla necessità di accorciare le distanze fra i popoli europei. Mentre si avvicinano le elezioni europee del giugno 2024, il Centro Ferrari propone un piccolo ciclo di incontri per conoscere l'Europa.

Festival Filosofia: uno spettacolo su Francesco Luigi Ferrari e David Sassoli

Sabato 16 settembre 2023 alle ore 21 - Cinema Astra, Modena, via Francesco Rismondo 21
 
Il Centro Ferrari è protagonista dell'edizione di quest'anno del Festival Filosofia, con lo spettacolo teatrale "Parola, antidoto all'odio. Francesco Luigi Ferrari e David Sassoli testimoni sulla buona pratica delle parole" realizzato in collaborazione con Ho Avuto Sete e la Fondazione Fossoli.
Un'occasione particolare per ricordare ciò che hanno rappresentato le figure del politico antifascista modenese e del già presidente del Parlamento Europeo, attraverso i loro scritti e discorsi.

Ingresso libero e gratuito.
 

Modena Green Lab

Mercoledì 13 settembre alle ore 21 - Sala Gorrieri di Palazzo Europa
 
In attesa di aprire ufficialmente le iscrizioni al #ModenaGreenLab, vi annunciamo l'evento di apertura del percorso e di presentazione ufficiale di questo laboratorio.
Dialogheremo con il Vescovo di Modena-Nonantola-Carpi Erio Castellucci e con Enrico Giovannini, già portavoce di ASVIS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Ministro della Repubblica, in una serata aperta a tutta la cittadinanza.
Sarà l'occasione per parlare dell'enciclica "Laudato Sì" di Papa Francesco, dell'Agenda ONU 2030 e di come questi testi possano dialogare traducendosi in politiche e scelte concrete a tutela dell'ambiente.

100 anni di don Milani

Lunedì 5 giugno 2023 alle ore 21 - Sale conferenze di Palazzo Europa
 
A cento anni dalla nascita celebriamo il prete di Barbiana con un'iniziativa dedicata al mondo della scuola e in particolare al fenomeno della dispersione scolastica. L'incontro è organizzato dal Centro Ferrari in collaborazione con Cisl Emilia Centrale e Gruppo don Lorenzo Milani Modena.

Intervengono:

- Federico Covili (Presidente Centro Ferrari)
"La dispersione scolastica nel nostro territorio"

- Paolo Landi (Sindacalista, ex allievo di Don Milani)
"La Repubblica di Barbiana"

- Francesco Lauria (Centro Studi Cisl Emilia Centrale)
"Don Milani e il mondo del lavoro"

- Ciro Donnarumma (Presidente IAL)
- Massimiliano Morini (Direttore Città dei Ragazzi)
- Ester Maria Elena Campanozzi (Insegnatne IIS A.Venturi)
"Le voci dalla Scuola"
 
Il video dell'incontro è sul nostro canale You Tube.

1933-2023 L'attualità di Francesco Luigi Ferrari

Giovedì 18 maggio 2023 alle ore 18 - Sale conferenze di Palazzo Europa
 
1933-2023
90° Anniversario della morte di Francesco Luigi Ferrari
 
 
Incontro sul tema
 
"Europa e Antifascismo. L'impegno di Francesco Luigi Ferrari e la sfida europea ai nuovi autoritarismi"
 
Intervengono Giorgio Vecchio (Università di Parma) e  Stefano Ceccanti (Costituzionalista e già parlamentare della Repubblica).
Nell'occasione viene presentata la nuova pubblicazione de I Quaderni del Ferrari, curata da Paolo Trionfini, con un profilo biografico di Francesco Luigi Ferrari e una scelta antologica dei suoi scritti.
 
Il video dell'incontro è sul nostro canale You Tube.

Un incontro per ricordare Aldo Moro

Il 9 maggio ricorre il 45°anniversario del ritrovamento del corpo di Aldo Moro in Via Fani, ucciso in seguito al rapimento avvenuto da parte delle Brigate Rosse. Come Centro Ferrari, in collaborazione con il Comitato per la Storia e le Memorie del Novecento del Comune di Modena,  abbiamo deciso di ricordare la figura di Moro approfondendo la sua esperienza alla Farnesina in qualità di Ministro degli Esteri, dove in pochi anni vennero poste le basi della politica estera italiana, la cui eredità è ancora oggi ampiamente riscontrabile.

Martedì 9 maggio 2023 alle ore 18.00, presso le sale conferenze di Palazzo Europa a Modena in Via Emilia Ovest 101,  presentazione del libro

La diplomazia dell'equilibrio. Aldo Moro e la dimensione euromediterranea della politica estera italiana

Intervengono l'autore Leonardo Gnisci (Dottorando di ricerca in Studi Storici presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) e Paolo Soave (Professore associato in storia delle Relazioni Internazionali presso l'Università di Bologna).

Sul nostro canale You Tube è disponibile il video dell'incontro.

Storie di sacerdoti modenesi nella Resistenza

Venerdì 14 aprile 2023 alle ore 21 nella Sala Verde del Palazzo Abbaziale di Nonantola presentazione del volume
 
PRETI RIBELLI
Testimonianze sulla partecipazione del clero Modenese nella Resistenza dall’Archivio di Ilva Vaccari
 
Presiede l’incontro
don Riccardo Fangarezzi, direttore dell’Archivio Abbaziale di Nonantola
 
Interventi di:
Federica Nannetti, sindaco di Nonantola
don Alberto Zironi, parroco di Nonantola e priore del Capitolo Abbaziale
Federico Covili, presidente del Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari
Giorgio Malaguti, curatore del volume
 
L’iniziativa è realizzata dal Centro Studi Storici Nonantolani in collaborazione con l’Archivio Abbaziale di Nonantola e il Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari.
 
Nella serata sarà distribuito gratuitamente un fascicolo dedicato al nonantolano don Giovanni Monari (don Nino), Nonantola 1914–Cognento 1997, cappellano della Divisione partigiana Modena-Montagna e dal 1978 al 1995 presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Modena.

Curare la Democrazia. Conversazioni per una nuova stagione politica/5

Lunedì 3 aprile 2023, ore 21, Sala Gorrieri, Palazzo Europa, via Emilia Ovest 101, Modena

Ultimo appuntamento della rassegna di incontri Curare la Democrazia. Conversazioni per una nuova stagione politica, organizzata dal Centro culturale Francesco Luigi Ferrari

FONDATA SUL LAVORO

Quale legame tra buona occupazione e democrazia

Intervengono la Segretaria Generale della Cisl Emilia Centrale Rosamaria Papaleo, il Presidente di Confapi Emilia-Romagna Alberto Cirelli e il Presidente di Confcooperative Terre d'Emilia Matteo Caramaschi.

Modera l'incontro il giornalista Gianpaolo Annese del Resto del Carlino.

Sul nostro canale YouTube è disponibile il video dell'incontro.

 

Curare la Democrazia. Conversazioni per una nuova stagione politica/4

Quarto appuntamento della rassegna di incontri Curare la Democrazia. Conversazioni per una nuova stagione politica, organizzata dal Centro culturale Francesco Luigi Ferrari

Tik-Tok Politik
Come vincere le elezioni sui social-network

Dialogo con Giovanni Diamanti, consulente politico, co-fondatore e partner dell'agenzia Quorum/Youtrend

Modera Ettore Tazzioli, giornalista, direttore TRC

Mercoledì 21 febbraio 2023 alle ore 21.00 a Modena, presso la Sala Gorrieri di Palazzo Europa

Nel corso della sua attività Diamanti ha ideato strategie di comunicazione per leader come Sala, De Luca, Zingaretti, Nardella, Provenzano, Gualtieri e nel 2022 ha diretto la campagna elettorale di Damiano Tommasi a Verona. Editorialista de "Il Messaggero" e ospite frequente di Rai News 24 e dei programmi di approfondimento Rai e La7, ha pubblicato cinque saggi, di cui gli ultimi sono «I segreti dell’urna. Storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali» (Utet, 2020) e «Il candidato vincente. Le campagne elettorali che hanno cambiato il mondo» (Utet, 2021).

Sul nostro canale YouTube è disponibile il video dell'incontro.

 

Fare politica nella società che cambia

MERCOLEDI' 1 FEBBRAIO 2023 alle ore 20.30

presso le sale conferenze di Palazzo Europa a Modena in via Emilia Ovest 101  

intervengono il presidente dell'Associazione "I Popolari" PIERLUIGI CASTAGNETTI e il direttore di "Famiglia Cristiana" DON STEFANO STIMAMIGLIO.

 

Ecco il video dell'incontro.

Curare la Democrazia. Conversazioni per una nuova stagione politica/3

Siamo giunti al terzo appuntamento della rassegna di incontri Curare la Democrazia. Conversazioni per una nuova stagione politica, organizzata dal Centro culturale Francesco Luigi Ferrari.

Gianfranco Baldini, Professore associato di Scienza Politica presso l'Università di Bologna, interviene nell'incontro in programma mercoledì 18 gennaio 2023 alle ore 21.00 a Modena, presso la Sala Paganelli di Palazzo Europa, intitolato "Populismo al governo. Come si combatte l'antipolitica".

Sulla nostra pagina Facebook è disponibile il video dell'incontro.

Filo diretto #5 - 23/12/2022
L'anno che verrà

Cari amici,

dopo i tempi difficili della pandemia, anche il 2022 ha messo a dura prova la nostra economia e la nostra società. Il conflitto scatenato dalla Russia di Putin ha fatto ripiombare l’Europa nell’incubo della guerra e ha amplificato la crisi energetica che già si faceva sentire nelle bollette di famiglie e imprese. Sullo sfondo il cambiamento climatico con la sua necessità di agire in fretta per salvare il nostro pianeta.

Siamo ormai entrati nel cambiamento di un’epoca: il mondo come lo conoscevamo prima sta scomparendo ma ancora non riusciamo a delineare i contorni di un futuro accogliente. In mezzo a queste trasformazioni, la politica fatica a ritrovare un suo significato, in Italia come altrove, rischiando di essere parte di uno spettacolo mediatico, più che vero luogo di analisi e soluzione dei problemi.

Qui sta il ruolo – fondamentale – di un centro come il Ferrari: studio, riflessione, progettazione, formazione, dialogo allo scopo di connettere la politica con le esigenze a cui siamo chiamati dalla realtà. E per farlo non possiamo stare schiacciati nel presente, ma dobbiamo riscoprire le nostre radici e capire come questa eredità possa indicarci strade nel tempo che siamo chiamati a vivere.

Il 2023 sarà per il Ferrari un anno importante. Celebreremo i cento anni dalla nascita di don Milani e l’occasione sarà utile per interrogarci sul mondo dell’educazione oggi, sulle povertà e le disuguaglianze che nascono dalla scuola, sulle sfide che incontrano scuole, famiglie e luoghi educativi. E ricorderemo i 90 anni dalla morte di Francesco Luigi Ferrari, la personalità popolare e antifascista che dà il nome al nostro centro, testimone di una politica alta, coraggiosa e ispirata dalla fede.

Cosa ci aspetta nel 2023? Fra gli inevitabili problemi di navigazione di un mare che già appare molto mosso, non possiamo dimenticare la potenza di un annuncio: «un bambino è nato per noi». Quel bambino è segno di una novità che non cessa mai di abitare le nostre vite, compresa la politica. Una novità che è già in noi e dobbiamo saper scoprire e coltivare. I migliori auguri per questa Novità, perché sappiamo viverla senza mai perdere la speranza! 

Buon Natale e felice anno nuovo!

Una politica per il futuro

Giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 18.15 presso la Sala Paganelli di Palazzo Europa a Modena in Via Emilia Ovest 101

Presentazione del libro L'Ira del Riformista. 

Sono presenti gli autori Giulio Santagata, già Ministro per l'attuazione del programma del Governo Prodi II e Luigi Scarola, Responsabile pubblica amministrazione e economia sociale di Nomisma SPA.

Sulla nostra pagina Facebook è disponibile il video dell'incontro.

Curare la Democrazia. Conversazioni per una nuova stagione politica/2

Prosegue la rassegna di iniziative Curare la Democrazia. Conversazioni per una nuova stagione politica, organizzata dal Centro culturale Francesco Luigi Ferrari.



Stefano Ceccanti, Costituzionalista e già Parlamentare della Repubblica, interviene nel secondo incontro in programma giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 21.00 a Modena, presso la Sala Gorrieri di Palazzo Europa, intitolato "Rianimare la partecipazione. Quali riforme per contrastare l'astensionismo".

Sulla nostra pagina Facebook nella sezione video è disponibile la diretta della conferenza.

Novembre 1922...Il popolare Giuseppe Santunione aggredito dai fascisti

Comune di Formigine - Istituto storico di Modena - Centro culturale Francesco Luigi Ferrari - Associazione di storia locale Ezechiello Zanni

Martedì 29 novembre, ore 20.30

Castello di Formigine, Piazza Calcagnini

 

100 ANNI FA…
AGGRESSIONE FASCISTA A FORMIGINE


Racconto dal Diario di Giuseppe Santunione
“del fatto avvenuto” il 30 Novembre 1922

 

Presentazione dell’Assessore alla cultura Marco Biagini
Introduzione storica di Fabio Montella
Interventi dei familiari di Giuseppe Santunione, Giulia Santunione e Beppe Manni
Coordina Metella Montanari dell’Istituto storico di Modena

Durante l'incontro interviene per un saluto Federico Covili, presidente del Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari

Curare la Democrazia. Conversazioni per una nuova stagione politica/1

Come Centro Ferrari abbiamo deciso di avviare un ciclo di incontri, che ci accompagnerà una volta al mese tra la fine di quest'anno e l'inizio del prossimo, intitolato "Curare la Democrazia. Conversazioni per una nuova stagione politica".

L'idea di questa rassegna nasce dalla necessità di analizzare i principali problemi che affliggono il nostro sistema democratico provando a formulare alcune proposte per cercare di migliorare l'attuale situazione in termini di partecipazione dei cittadini alla vita politica del nostro Paese.

Si parte Lunedì 14 novembre 2022 alle ore 21.00 a Modena, presso la Sala Gorrieri di Palazzo Europa con il primo incontro intitolato "Costruttori di Futuro. Cosa fare dopo la pandemia e la guerra" che vedrà come ospite Mauro Magatti, sociologo economista e editorialista del "Corriere della Sera" e di "Avvenire".

E' disponibile il video dell'incontro.

Filo diretto #4 - 04/11/2022
Curare la democrazia

Dobbiamo dirlo: il risultato elettorale dello scorso 25 settembre non ha prodotto grandi sorprese. Sapevamo che sarebbe stato difficile per le forze di centrosinistra recuperare il distacco con la destra, soprattutto alla luce delle divisioni e della legge elettorale maggioritaria.

All’interno del risultato globale sono emerse poi alcune sorprese: l’affermazione di Giorgia Meloni a discapito degli alleati, la tenuta (rispetto ai sondaggi) del Movimento 5 Stelle, il risultato buono ma non eccezionale del terzo polo, le difficoltà del Partito Democratico. Su tutti questi fenomeni esperti e mass-media si sono soffermati a lungo. Un importante focus lo abbiamo fatto anche noi, grazie ai dati e alla relazione di Marta Regalia, nostra ospite il 5 ottobre.

Fra tutti gli spostamenti, ce n’è però uno di cui si parla colpevolmente poco: il crollo della partecipazione: solo il 64% degli aventi diritto ha votato, -9% rispetto alle scorse elezioni. È un fenomeno che viene da lontano e non è che l’ennesima dimostrazione di quanto il nostro sistema democratico fatichi a trovare le risposte adeguate al tempo che stiamo vivendo. Da una parte una società e mercato del lavoro che cambiano con una velocità e un’ampiezza sconosciuta; dall’altra una politica autoreferenziale ed istituzioni sempre più deboli.

Risultato: la nostra democrazia è malata. Una prima medicina può arrivare da una legge elettorale che restituisca più potere ai cittadini. Ma dobbiamo anche andare oltre, provando a leggere meglio i nostri tempi e ad avviare cure che agiscono in profondità.

Abbiamo bisogno di costruire una nuova prospettiva, di capire ciò che sta accadendo intorno a noi e fornire le giuste soluzioni. Ne abbiamo parlato anche il 26 ottobre, in occasione della nostra iniziativa a cento anni dalla Marcia su Roma: il rischio maggiore è chiudersi nei vecchi schemi e non capire i grandi movimenti che accadono davanti ai nostri occhi. Per farlo abbiamo bisogno di studio e di approfondimento.

Per questo abbiamo deciso di iniziare una piccola rassegna che porterà al Ferrari esperti in grado di aiutarci in una vera analisi. Due date sono già state fissate. Il 14 novembre avremo Mauro Magatti, sociologo ed economista alla Cattolica, nonché editorialista del Corriere della Sera e di Avvenire. Con lui parleremo della società in cui siamo immersi, dei cambiamenti in atto e dei valori da inserire nella politica per costruire un nuovo futuro.

L’1 dicembre avremo invece Stefano Ceccanti, costituzionalista ed ex deputato, che si concentrerà maggiormente sulle necessarie riforme per far ripartire una macchina democratica più efficiente e partecipata. Seguiranno poi altri incontri a partire da gennaio.

A proposito di lettura della realtà che ci circonda vogliamo infine segnalarvi una novità: il podcast Cronache Modenesi. Ogni settimana scegliamo le notizie a nostro avviso più significative apparse sulla stampa locale, le leggiamo e le esploriamo insieme, così da avere un’idea più chiara di ciò che si muove sotto il cielo di Modena.

100 anni dalla marcia su Roma

Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari in collaborazione con Istituto Storico di Modena e  Comitato per la Storia e le Memorie del Novecento del Comune di Modena
 
"100 anni dalla marcia su Roma. Popolari e Socialisti alla prova del fascismo"mercoledì 26 ottobre 2022 alle ore 18.30 presso la Sala Paganelli di Palazzo Europa a Modena in Via Emilia Ovest 101.
 
Sulla nostra pagina Facebook nella sezione video sono disponibili la diretta della conferenza e il servizio di Trc Tv.

Dopo le ultime elezioni

Gli italiani hanno deciso di svoltare a destra alle ultime elezioni politiche, ma per quanto durerà il forte consenso di Giorgia Meloni e la stabilità della coalizione che si appresta a governare il Paese?

Mercoledì 5 ottobre alle ore 18.30, presso la Sala Paganelli di Palazzo Europa a Modena in Via Emilia Ovest 101 intervento di Marta Regalia, Ricercatrice del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli studi di Milano. 

Sono disponibili online le slide proiettate durante la conferenza e il video integrale dell'incontro.

BIBLIOTECA

La Biblioteca del Centro Ferrari si sviluppa intorno al patrimonio librario costituito nel corso degli anni a supporto delle attività del Centro e degli interessi specifici dei suoi membri. Oltre a questo nucleo originario la Biblioteca conserva, organizza e rende disponibili all'esterno i volumi provenienti da alcune consistenti donazioni di enti e di privati, come il Centro di formazione politica 'Alessandro Coppi', il lascito di Ermanno Gorrieri e il piccolo fondo, risalente agli inizi del Novecento, costituito dalla biblioteca dell'Associazione studenti medi San Giovanni Bosco, detta il Paradisino.

ARCHIVIO STORICO

L´Archivio storico «Francesco Luigi Ferrari», dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenzaarchivistica per l’Emilia-Romagna del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, raccoglie carte e documenti soprattutto sulla storia locale contemporanea e sul movimento cattolico modenese.

SEDE

Palazzo Europa - Via Emilia Ovest, 101 - 41124 Modena
Come raggiungerci

T.+39 059 334537

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CODICE FISCALE: 80019230368